Categoria: News

Quali sono gli errori più comuni che commettiamo quando si parla di igiene orale nel bambino?

Quando parliamo di igiene orale nel bambino è possibile incorrere in alcuni errori. Oggi ve ne riportiamo alcuni derivanti dalla nostra diretta esperienza in studio.

ERRORE 1: posticipare l’inizio delle quotidiane procedure di igiene orale

È importante iniziare a prendersi cura della bocca dei nostri figli dai primissimi mesi di vita, introducendo fin da subito la routine dell’igiene orale e sviluppandola progressivamente. Ma da dove iniziare?

Come pulire la bocca nei primi mesi di vita

Prima dell’arrivo dei primi denti da latte, quindi nei primi mesi di vita, bisogna eseguire la pulizia delle gengive dopo ogni poppata. Per farlo, si possono usare garze, spazzolini da dito in silicone o guantini appositamente studiati per la detersione del cavo orale dei neonati.

Con la comparsa del primo dentino è utile introdurre l’utilizzo dello spazzolino. Sono disponibili spazzolini specifici con setole extra morbide in grado di pulire senza ledere le mucose molto delicate del bambino. Si raccomanda di introdurre lo spazzolino gradualmente, in modo da far abituare il bambino alla sensazione delle setole. Si può quindi iniziare passandoglielo prima sul dorso della manina e poi sulle labbra, fino ad arrivare ai dentini.

Come pulire la bocca dopo il primo anno

Dopo il primo anno si può enfatizzare l’aspetto giocoso del momento dedicato all’igiene orale.
In questa fase può essere utile dotarsi di due spazzolini: uno da lasciare in mano al piccolo e l’altro ad uso dei genitori. Così si può effettuare la pulizia dei denti del bambino, alternando momenti in cui lasciare al piccolo la possibilità di prendere dimestichezza con lo strumento (sempre sotto una attenta supervisione).
Allo spazzolino va associato un dentifricio con un quantitativo di fluoro di mille ppm in dose pea size, ovvero un quantitativo pari al volume di un pisello.

Come pulire la bocca dopo i 3 anni

Dopo i 3 anni il bimbo interagisce sempre più, pertanto, è molto utile lavorare progressivamente sulla sua consapevolezza. A un certo punto, per essere motivato, avrà bisogno di capire perché i denti vanno lavati. Disporre di strumenti educativi come libri illustrati, storie, video esplicativi, aiuta i genitori a trasmettere al proprio bambino che la pulizia dei denti non è un’inutile costrizione ma un importante momento di cura della persona.

L’importanza dell’igiene orale da bambini

Lavarsi i denti non è un gioco da ragazzi! Proprio per questa ragione, è importante imparare gradualmente le giuste tecniche di spazzolamento dei denti e di pulizia della bocca. Un consiglio è quello di farsi aiutare da professionisti, portando i bimbi, fin da piccoli, ad incontri di educazione all’igiene orale con il dentista o l’igienista orale, avendo la pazienza, a casa, di supervisionare le procedure di igiene orale fino a che queste siano state apprese in pieno.

Secondo le Linee Guida Ministeriali, “L’igiene orale dei bambini deve essere demandata ai genitori o da questi supervisionata, fino all’acquisizione di una manualità adeguata. Un’adeguata rimozione della placca richiede una metodica di spazzolamento efficace ottenuta grazie a buone capacità manuali. È necessario, pertanto, che il genitore effettui personalmente lo spazzolamento nei primi anni di vita e lo supervisioni fino a quando la manualità del bambino sia sufficiente a garantire un valido spazzolamento. Utili indicatori di raggiunta manualità sono la capacità di allacciare, in maniera autonoma, le scarpe e saper scrivere in corsivo.”

ERRORE 2: condividere le nostre forchette e cucchiai con i neonati

Un altro errore comune è quello di non considerare che la bocca del neonato può essere “colonizzata” dai batteri della carie a causa della condivisione di forchette, cucchiai ecc. con la mamma o con chi si occupa del bambino. Anche il gesto di mettere in bocca il succhiotto per “pulirlo” prima di offrirlo al piccolo è rischioso per la possibile trasmissione dei batteri responsabili della malattia cariosa.

ERRORE 3: far bere il latte la sera dopo aver lavato i denti

Pensare che si possano lavare i denti del bambino la sera e, successivamente, far bere del latte è dannoso, a prescindere che sia zuccherato o meno.

Il latte, infatti, contiene zuccheri naturali che, se non rimossi attraverso l’igiene orale, possono concorrere alla formazione della carie, soprattutto durante la notte quando il flusso salivare si riduce e, con esso, diminuisce il potere protettivo offerto dalla saliva. Prestare attenzione a questo è molto importante, perché la “carie da biberon” è una particolare tipologia di carie che presenta uno sviluppo molto rapido ed aggressivo.

Nei primi anni di vita può, infatti, colpire numerosi elementi dentali portando alla necessità di curare e, spesso, estrarre precocemente i denti interessati. Infatti, le Linee Guida Ministeriali sconsigliano ogni forma d’uso non nutrizionale del biberon, soprattutto alla sera. Se necessario, per conciliare il sonno, suggeriscono transitoriamente di proporre il biberon contenente solo acqua.

ERRORE 4: fare sciacqui con il collutorio o “lavare” i denti solo con il dentifricio

Il dentifricio e il collutorio hanno un ruolo molto importante nel mantenimento della salute orale
ma da soli non sono sufficienti per garantire un’adeguata pulizia dei denti e del cavo orale. Per rimuovere efficacemente la placca batterica ed i residui di cibo è, infatti, necessaria l’azione meccanica esercitata dello spazzolino, sia esso manuale o elettrico.

ERRORE 5: sottovalutare la presenza di sangue sullo spazzolino

Rilevare la presenza di sangue sullo spazzolino o nel lavandino, dopo l’igiene orale, rappresenta un campanello d’allarme da non sottovalutare. Potrebbe essere, infatti, spia della presenza di gengivite, ovvero un’infiammazione a carico delle gengive dovuta alla persistenza di placca batterica lungo il margine gengivale. La gengiva, ovvero la parte di mucosa morbida intorno al dente, normalmente è rosa e, anche se sottoposta a spazzolamento, non sanguina. Se la gengiva diventa rossa o se sanguina durante il normale lavaggio dei denti o, ancora, se è dolente alla palpazione significa che sta soffrendo ed è infiammata.
Istintivamente, quando si osserva la presenza di sangue, si tende a spazzolare meno o a evitare le zone interessate, per non “traumatizzarle”. In realtà, è necessario fare l’opposto: dedicarsi con maggiore attenzione alla pulizia di quelle aree, in modo da favorire la remissione della gengivite. Inoltre, è opportuno parlarne con il proprio dentista di fiducia, che potrebbe suggerire un controllo in Studio, l’uso di un collutorio specifico e una igiene orale professionale.

Questi 5 sono alcuni degli errori che abbiamo rilevato più frequentemente. Se hai dubbi o domande puoi contattarci in studio o parlarne con il tuo dentista di fiducia!


Le finestre su Viaggi Interdentali, il viaggio dei più piccoli alla scoperta del mondo dei denti

Viaggi Interdentali

Viaggi Interdentali” è il progetto ideato dalla nostra dottoressa Silvia Rapa con l’obiettivo di suscitare nel bambino interesse verso il mondo dei denti e il desiderio di imparare a curare il proprio sorriso.

Viaggi interdentali: la mission

Giocare, apprendere e divertirsi a scoprire l’universo dei denti compiendo “Viaggi Interdentali”, questa la mission del progetto educativo rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni.

Ma prima di imparare a prendersi cura del proprio sorriso, i bambini hanno bisogno di comprendere perché sia importante farlo. Ecco perché “Viaggi Interdentali”, tramite un percorso divulgativo fatto di parole, musica, video, immagini e laboratori vuole innanzitutto suscitare nei più piccoli il desiderio e la curiosità di prendersi cura dei denti, “compagni” da proteggere e “amare”.

Ecco, allora, che in un viaggio a tappe, i bambini possono comprendere com’è fatta la bocca, come funziona e “chi la abita”, grazie a uno spazio digitale – www.viaggiinterdentali.it – e contenuti specifici pensati per due diverse fasce d’età: dai 4 ai 7 anni e dai 7 ai 10 anni. 

Per saperne di più sul progetto vi lasciamo alcuni link ad articoli che ne hanno parlato.

Le finestre su Viaggi Interdentali

L’intervista su RAI GULP nella trasmissione “La Banda dei Fuori Classe”

Il 29 novembre scorso, la nostra Dott.ssa Silvia è stata invitata su Rai Gulp aLa Banda dei Fuori Classe”, un programma per ragazzi, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e dedicato all’approfondimento di temi relativi alla scienza, alla tecnologia, alla natura e molto altro.

Nell’ambito dell’intervista, la Dott.ssa Rapa ha portato temi divulgativi tratti dal suo progetto “Viaggi Interdentali”, rispondendo a domande come:

  • Perché si forma la carie?
  • Perché cambiamo i denti ?
  • Cosa possiamo capire di una persona guardandole solo i denti?

L’articolo di “Baby Magazine”

babymagazine.it,sito web del bimestrale Baby Magazine – dedicato a pediatria, salute, pedagogia e infanziaha pubblicato un articolo, dal titolo “Viaggi interdentali: itinerari insoliti alla scoperta dell’universo dei denti”, sul progetto multimediale di divulgazione.

Nell’articolo si sottolinea come l’approccio utilizzato in “Viaggi interdentali” sia pensato per aiutare il bambino a comprendere i vantaggi di una cura attenta e costante, con un tono complice e attento. L’itinerario di Viaggi Interdentali è, infatti, costruito con l’ausilio di parole e forme di pensiero comuni ai più piccoli, dove illustrazioni, fumetti e attività didattiche sono state realizzate con il supporto e la supervisione della pedagogista Giovanna Rodolfi.

L’articolo di “Voglia di Salute”

Il 3 settembre scorso, vogliadisalute.it – quotidiano online di benessere, salute e fitness – ha dedicato al progetto un articolo, dal titolo “Viaggi Interdentali: itinerari per bambini alla scoperta dell’universo dei denti”, che illustra il progetto educativo creato dalla nostra dottoressa Silvia con un focus sul libro di “Accidenti.

Viene sottolineato che l’obiettivo di “Accidenti” è far capire perché sia importante prendersi cura della propria bocca, trasmettendo ai piccoli il significato e lo scopo. Ecco allora che arriva in soccorso il libro! La trama racconta le avventure del piccolo Giovanni alle prese con il primo dentino che cade e con i batteri nemici della bocca e di come il giovane protagonista si trasformerà presto in super eroe dei denti. Nello scoprire come vincere la “battaglia” contro i batteri della carie, Giovanni è aiutato da illustrazioni (realizzate da Maria Marega), da rime (di Davide Pocchiesa) e da contenuti informativi (della dottoressa Rapa).

L’articolo di “Mamma pret a porter”

Il 19 settembre scorso, anche mammapretaporter.it – web magazine dedicato al mondo dell’alimentazione naturale e del benessere per la famiglia moderna – ha pubblicato un articolo, dal titolo “Accidenti! il libro per scoprire l’igiene orale”.

Il libro e il progetto multimediale sono ritenuti interessanti per dare risposte corrette e concrete a tutte le domande dei bambini sul mondo dei denti. Per esempio: quando iniziare con l’igiene orale? Fin da subito! Non solo perché curando il cavo orale dei neonati è possibili prevenire problematiche fastidiose, ma anche perché si trasmette l’importanza dell’abitudine di una corretta igiene orale, insieme ad amici quali lo spazzolino, il dentifricio e il filo interdentale.

L’articolo di “NostroFiglio”

Il 27 settembre, nostrofiglio.it – portale online rivolto alla nuova generazione di genitori, parte del network Mondadori, dedicato a tematiche di famiglia e infanzia – ha pubblicato un articolo-intervista dal titolo “Viaggi interdentali, un progetto educativo sull’universo dei denti”.

A raccontare meglio il progetto educativo rivolto ai bambini è la stessa dottoressa Silvia Rapa che, nell’intervista, ha spiegato – nello specifico – come è strutturato il progetto ACCIDENTI ed ha raccontato come è nata l’idea di crearlo <<Accidenti è un progetto multimediale costituito da un LIBRO, una VIDEO STORIA e una CANZONE che, sfruttando i vantaggi integrati di questi media, si ripropone di insegnare ai piccoli il valore del prendersi cura della propria bocca>>.

Il motore del progetto, come sottolinea la dottoressa Rapa, è il <<desiderio di mettere a disposizione dei bimbi le conoscenze di dentista e ortodontista nell’intento di creare consapevolezza e attenzione verso una parte importante del nostro corpo, andando insieme a scoprire che ogni dente – sotto al mantello duro – nasconde un cuore da proteggere.>>

Topolino n° 3489- 5/10/2022

Sullo storico giornalino dedicato ai ragazzi viene proposto il progetto di educazione dentale, precisamente nella rubrica “CURIOSITA’, COSE DA FARE E DA VEDERE”.


Il triage per pazienti e accompagnatori e l’obbligo della mascherina

triage online e mascherina

Cari Pazienti, in riferimento alle ultime indicazioni del Ministero della Salute vi ricordiamo che: 

  • 48 h prima del vostro appuntamento è necessario eseguire il TRIAGE ONLINE;
  • il Ministero ora richiede il triage sia per il PAZIENTE che per eventuali ACCOMPAGNATORI (qualora volessero rimanere in sala d’attesa);
  • prima di entrare in Studio, è necessario indossare la MASCHERINA (questo vale anche nel corridoio di accesso e in sala d’attesa);
  • SANIFICARE le MANI con il gel disponibile all’ingresso o lavare le mani con acqua e sapone.

Grazie per la vostra collaborazione.

[Art.2 Ordinanza 15 giugno 2022 del Ministro Speranza]

Inoltre, come da indicazioni ministeriali noi continuiamo ad applicare le direttive per garantire la protezione dei pazienti e dello staff:

  • negli ambienti eseguiamo costanti controlli dell’aria con filtri EPA e UV.
  • Il nostro staff – clinico e specialistico – osserva procedure controllate di disinfezione e sterilizzazione e utilizza dispositivi di protezione individuale (DPI) certificati.

La cultura di un sorriso sano: l’intervento del dottor Cocconi a RTL 102.5 News

La cultura di un sorriso sano: l’intervento del dottor Cocconi a RTL 102.5 News

Il 30 dicembre scorso il Dott. Renato Cocconi è stato invitato a partecipare alla rubrica pomeridiana “Lifestyle” di RTL 102.5 NEWS, un programma che alterna musica, notizie e approfondimenti dedicati al benessere. Nelle vesti di presidente onorario di FACExp – Expert in orthodontics – il Dott. Cocconi ha avuto modo di parlare della cultura di un sorriso sano.

I temi dell’intervista

All’intervista, svolta dalla conduttrice Ludovica Marafini e dalla giornalista Ilaria Arpino, sono state affiancate anche alcune domande e curiosità degli ascoltatori.

Durante la trasmissione è stato approfondito un tema molto attuale, si è parlato di come sia mutato il rapporto col paziente in questi due anni di pandemia e di come le tecnologie digitali abbiano permesso di superare alcune limitazioni logistiche per consentire di proseguire i trattamenti in sicurezza.

Si è, poi, discusso di come sia cresciuta la domanda di ortodonzia in pazienti adulti e di come le apparecchiature meno visibili possano venire incontro alle loro esigenze sociali. 

E’ stato ribadito che il successo di un  trattamento ortodontico non è definito dal semplice allineamento dei 6 denti anteriori, ma deve offrire un sorriso armonico nel contesto del viso, producendo una occlusione dei denti stabile e funzionale. 

Tutto questo richiede una diagnosi accurata, evitando procedure semplicistiche e sommarie.

La specializzazione in ortodonzia

Il Dott. Cocconi ha ricordato che per la specializzazione in ortodonzia occorrono molti anni di formazione universitaria e post universitaria, questo perché questa branca specialistica dell’odontoiatria si occupa dei molteplici problemi scheletrici e dentali che interessano tutte le età, da quella infantile a quella adulta. Ecco perché l’ortodonzia non è riducibile alla semplice applicazione di un apparecchio ma è la strategia che permette di miglioramenti estetici e funzionali coerenti con le aspettative e il migliore interesse del paziente. 


Viaggi Interdentali della Dott.ssa Silvia Rapa su RAI GULP a “La Banda dei Fuori Classe”!

Viaggi Interdentali della Dott.ssa Silvia Rapa su RAI GULP a “La Banda dei Fuori Classe”!

Il 29 novembre la Dott.ssa Silvia Rapa è stata invitata al programma di Rai GulpLa Banda dei Fuori Classe”, dove ha portato temi divulgativi tratti dal suo progetto “Viaggi Interdentali”.

La Banda dei fuori classe

La “Banda dei fuori classe” è un programma per ragazzi, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e dedicato all’approfondimento di temi relativi alla scienza, alla tecnologia, alla natura e molto altro. È presentato dal conduttore Mario Acampa il quale, ogni giorno, è accompagnato da un ricercatore di settore. Lo scorso Lunedì l’esperta in questione era la ricercatrice chimica Ottavia Bettucci che ha mostrato ai ragazzi le differenze chimiche delle caramelle e delle gomme da masticare.

Perché si forma la carie? Quanto incidono gli zuccheri sulla formazione della carie?

Parlando del consumo di caramelle, si è arrivati a parlare dei loro effetti sui denti. Così, è intervenuta la nostra Dott.ssa Silvia che ha spiegato perché si forma la carie e perché gli zuccheri mettono a rischio la salute dei denti.

L’interattività dei quiz

Durante il programma i ragazzi del pubblico a casa hanno avuto modo di rispondere a due diversi quiz, rivelandosi davvero molto bravi!

  • Il primo chiedeva loro “quante volte lavi i denti?” e la maggioranza ha risposto correttamente “almeno tre volte al giorno”. I denti, infatti, andrebbero lavati almeno tre volte al giorno spazzolandoli per due minuti; idealmente sarebbe utile lavarli dopo ogni pasto, anche dopo un semplice spuntino.
  • Il secondo, invece, chiedeva “come si chiama la parte più interna del dente?”, il 72% dei ragazzi ha risposto in modo corretto: “la polpa”.

Curiosità sul mondo dei denti

Nell’ambito della trasmissione, la Dott.ssa ha dato risposta anche a due ulteriori curiosità sul mondo dei denti: ha spiegato perché cambiamo i denti e cosa possiamo capire di una persona guardandole solo i denti.

Le impressioni della Dott.ssa Silvia Rapa

Abbiamo chiesto alla nostra Dott.ssa quali sono state le sue impressioni e i momenti che l’hanno colpita di più. Lei ci ha risposto così: “Mi ha fatto molto piacere essere stata invitata a partecipare a questo programma divulgativo. Una bella occasione per condividere informazioni che possano essere utili ai ragazzi e sensibilizzarli ad una attenta cura della bocca. È stata un’esperienza molto bella grazie anche alla simpatia del conduttore Mario Acampa e alla professionalità della ricercatrice chimica Ottavia Bettucci.”

Dove guardare la puntata?

Vi siete persi la diretta? Potete recuperare guardando la puntata su Rai Play:

  • categoria ON DEMAND
  • sottocategoria TEEN
  • sezione PROGRAMMI,
  • “La Banda dei FuoriClasse” – St 4 Ep 45
  • [ L’intervento della Dott.ssa Rapa inizia al minuto -32]

Buona visione!


Chiusura estiva, emergenze e… buone vacanze! [VIDEO]

Buone vacanze dallo Staff dello Studio Cocconi!

Lo studio rimarrà chiuso dal 10 al 21 Agosto.

E’ attivo un servizio di supporto telefonico per le urgenze cliniche – dal Lunedì al Sabato dalle 10:00 alle 12:00 – al seguente numero: Cell. +39 371 09 86 389.

Lo Staff dello Studio Cocconi vi augura Buona Estate… ☀️😎

 


6/8 Dicembre 2019: Corso Internazionale Live dallo Studio Ortodontico Cocconi

Hands on

Tra il 6 e l’8 dicembre si è svolto il primo appuntamento della nuova edizione del nostro Hands On Course, il Corso Teorico – Pratico Live dallo Studio firmato Face XP Continuing Education.

Molti medici provenienti da tutto il mondo ci hanno raggiunto per vedere le nostre ultime innovazioni cliniche.

In questo incontro, nello specifico, abbiamo presentato la nostra particolare strategia d’uso degli ancoraggi palatali per risolvere problemi ortodontici complessi.

Un sentito ringraziamento a tutto lo Staff dello Studio per l’immenso supporto che ha offerto durante le sessioni Live.
Grazie a tutti i partecipanti per l’attenzione e grazie a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo evento.

 


Prima visita e apparecchio: il Dott. Renato Cocconi nell’inserto Salute della Gazzetta di Parma

Renato Cocconi Gazzetta di Parma

Lo Studio Ortodontico Cocconi è all’interno del nuovo inserto Salute de La Gazzetta di Parma.

Nel numero uscito venerdì 8 novembre, il Dott. Renato Cocconi fornisce alcune preziose indicazioni su un tema che sta molto a cuore ai genitori: quando sottoporre i nostri figli alla prima visita ortodontica e quando mettere l’apparecchio, qualora necessario?

È importante fare chiarezza su questo punto, perché proprio dal monitoraggio costante dipende il successo del percorso ortodontico del nostro bambino.

Incontriamo ogni giorno tanti genitori e piccoli pazienti: a mamme e papà spieghiamo quanto sia fondamentale iniziare molto presto a porre attenzione allo sviluppo della dentatura dei loro figli, ai bambini facciamo percepire la cura dei denti come una faccenda molto… seria, ma al tempo stesso divertente!

Con il nostro impegno quotidiano, e attraverso eventi ludico-divulgativi dedicati ai più piccoli e la partecipazione ad attività educative sul territorio, desideriamo contribuire a trasmettere un messaggio per noi essenziale: alla salute orale è necessario dedicare costantemente attenzione e cura, perché da essa dipende la nostra qualità della vita.


Trasforma un sorriso in un desiderio!

Make-A-Wish

Novembre è un mese speciale per lo Studio Ortodontico Cocconi – Centro Face Xp di Parma.

Durante questo mese le nostre visite specialistiche ortodontiche avranno un onorario simbolico di 20 € che devolveremo interamente a Make-A-Wish Italia Onlus.

Questa Onlus è una organizzazione non profit che opera attraverso una rete di oltre 250 volontari e che realizza i desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie.

L’iniziativa “Trasforma un sorriso in un desiderio!” è promossa da Face Xp, il network di esperti in ortodonzia di cui fa parte lo Studio Ortodontico Cocconi e che in Italia comprende 70 studi ortodontici.

Come professionisti, siamo sensibili al sorriso e al benessere che il sorriso esprime, per questo motivo, siamo orgogliosi di aiutare i bambini seguiti da Make-A-Wish Italia Onlus a realizzare i propri desideri e a trovare nel sorriso la forza per affrontare le loro difficoltà.

Se vuoi sapere di più su Make-A-Wish e vedere quali e quanti desideri la Onlus ha realizzato per i suoi bambini, clicca qui.

Desideri prenotare una visita e contribuire all’iniziativa di solidarietà? Contattaci!

Campagna di sensibilizzazione a cura dell’Associazione FACE ai sensi dell’art.143 comma 3 Tuir e art. 2 D.Lgs 460/1997


Sabato, 26/10/19 : Evento divulgativo per genitori e figli [Prenotazioni obbligatorie]

Sabato 26/10 alle ore 10:00 apriremo le porte del nostro Studio a genitori e figli per il DOPPIO APPUNTAMENTO gratuito a prenotazione obbligatoria dedicato alla promozione della #salute orale dei piccoli.

I #bambini tra i 5 e i 9 anni potranno imparare, giocando, come prendersi #cura dei loro #sorrisi con una DIVERTENTE LEZIONE DI IGIENE DENTALE 😀 tenuta dai nostri Dottori Igienisti con la divertente partecipazione della Fata Dentina e della sua aiutante Elfetta.